-
I VINCITORI
-
Complimenti ai tre vincitori che si aggiudicano ciascuno un premio in denaro di 20.000 euro, 20 ore di consulenza individuale e un percorso di incubazione o accelerazione della durata di 3 mesi!
- Kimap - navigazione e mappatura dell'accessibilità presentato da Kinoa;
- sCaner, lo scanner ambientale per non vedenti presentato da TecnoCreazioni;
- TACTEE - Autonomy Everyday Everywhere presentato da FUNCTIONABLE
-
-
Di seguito l'elenco - non in ordine di classifica - dei progetti ammessi al workshop dedicato ai finalisti del concorso che si terrà a Milano il prossimo 12 e 13 novembre.
-
Adam's Hand presentato da BionIT Labs;
-
Kimap - navigazione e mappatura dell'accessibilità presentato da Kinoa srl;
-
Light-up presentato da Alfonso Buffolino, Francesco Graziano e Marco Gelati;
-
Maya presentato da Paolo Maianti, Mattia Landi e Andrea Smeazzetto;
-
PAPER CITY, Cittadinanza Digit-Abile partecipata presentato da Giulia Poli, Fabio Prestini e Diego Joseph Villalon;
-
sCaner, lo scanner ambientale per non vedenti presentato da TecnoCreazioni;
-
SIXTO – Wearable device for restoring human grasp presentato da Federico Moro;
-
TACTEE - Autonomy Everyday Everywhere presentato da FUNCTIONABLE.
Stiamo contattando singolarmente i vincitori dei tre accessi diretti a "Palestre Digitali". Seguiranno aggiornamenti su questa pagina.
-
-
Cerchiamo idee innovative e scalabili per migliorare l’accesso, l’inclusione e la produttività delle persone con disabilità nel mondo del lavoro.
-
Oltre 80.000 euro in premio!
-
Ciascuna delle 3 migliori idee vincitrici si aggiudicherà:
-
un premio in denaro di 20.000 euro messo a disposizione da Fondazione Italiana Accenture;
-
20 ore di consulenza individuale a cura di Accenture Italia;
-
un percorso di incubazione o accelerazione della durata di 3 mesi, presso Make a Cube3
Per i migliori partecipanti under 30 premi in formazione:- 3 accessi diretti a "Palestre Digitali";
- 3 accessi diretti a "D-Training Bootcamp".
-
-
Le partecipazioni sono chiuse. Grazie
-
-
Possono partecipare a "More Than DIS":
-
Individui singoli;
-
Team informali;
-
Soggetti giuridici (es. startup, associazioni, cooperative, imprese etc.)
-
-
-
-
La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 12.00 del 4 giugno e le ore 18.00 dell'17 ottobre 2019 con le seguenti modalità:
- accedere al sito https://morethandis.ideatre60.it/
- effettuare la registrazione dell’organizzazione proponente - come Persona Giuridica - o della singola persona fisica sulla piattaforma ideaTRE60 o il login, se già registrati
- accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra “Partecipa al Concorso”
- iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il titolo del proprio progetto
- completare i corsi e-learning propedeutici e obbligatori per la partecipazione al Concorso
- concludere la compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti dal form di partecipazione
- inviare il proprio progetto
-
-
Candidatura delle idee progettuali: dal 4 giugno al 17 ottobre 2019Selezione dei finalisti: dal 18 ottobre al 28 ottobre 2019Workshop formativo per i finalisti: 12 e 13 novembre 2019Evento finale, pitch dei finalisti e proclamazione dei vincitori: 14 novembre 2019
-
-